Stats Tweet

Carburo.

Composto del carbonio con un metallo o un metalloide. I c. sono sostanze cristalline, difficilmente fusibili di elevata durezza. I c. si possono dividere in due categorie: c. attaccabili dall'acqua e dagli acidi diluiti e c. stabili verso questi agenti. Alla prima categoria appartengono i c. di calcio, d'argento, di rame, ecc., i quali con acqua sviluppano acetileni, il c. di alluminio che sviluppa metano, il c. di ferro che con acidi diluiti forma idrocarburi e idrogeno. Alla seconda categoria appartengono il c. di silicio e il c. di boro. I c. vengono impiegati per la produzione di idrocarburi, come refrattari e come abrasivi. ║ C. cementati: alcuni c., pur possedendo notevole durezza, sono fragili. Si preparano riducendo in polvere sia il metallo sia il c., e con la miscela si formano, per stampaggio, i vari oggetti che si riscaldano poi a temperatura di poco inferiore a quella di fusione del metallo della matrice. I pezzi sono resistenti e solo poco meno duri del c. usato. ║ C. di calcio: indicato nel linguaggio comune semplicemente come c., è un composto preparato per la prima volta al forno elettrico da H. Moissan e contemporaneamente da T.H. Wilson, facendo reagire ossido di calcio e carbone.