Stats Tweet

Caravàggio.

Centro in provincia di Bergamo, a 111 m s/m., fra il Serio e l'Adda. Produzione di cereali, ortaggi, frutta e foraggi; allevamento del bestiame. 13.830 ab. CAP 24043. • St. - Di supposta origine romana, fu fortificata nell'XI sec.; nel 1185 passò al comune di Milano; il 14 settembre 1448 fu al centro di una contesa tra i Veneziani e Francesco Sforza, che lo riconquistò. Nel 1524 fu devastata dalle truppe di Giovanni dalle Bande Nere e nel 1630 dai Lanzichenecchi. Divenne marchesato ad opera di Francesco II; solo nel 1954 ebbe il titolo di città. Fu patria di Polidoro Caldare, discepolo di Raffaello e di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. • Arte - Notevoli sono la chiesa quattrocentesca di San Bernardino e la cappella del Corpus Domini in stile rinascimentale. Nelle vicinanze, il Santuario della Madonna di C. eretto nel 1432 e rifatto nel 1575, meta di pellegrinaggio.