Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Assunse
sin dal XIV sec. notevole importanza, per la larga partecipazione alla vita
politica e militare nel Paese e, più tardi, in Francia, in Spagna, in
Austria, e per la potenza feudale, acquistata anche con alleanze matrimoniali;
distintasi nei due rami della Spina e della Stadera, poté tenersi alla
testa della nobiltà napoletana. ║
Gregorio Caracciolo: fu il
capostipite. ║
Gian Pietro (papa Paolo IV): con lui venne toccato
l'apogeo della sua fortuna; alla morte di questo (1559) la famiglia subì
una violenta crisi. ║ Fu illustrata ancora però da cardinali e
prelati, viceré e scienziati, ottenendo nel 1594, con
Fabrizio I,
il titolo principesco.