Stats Tweet

Caracas.

Capitale (1.964.846 ab.) del Venezuela dal 1821, sorge a 900 m s/m. Si estende nella conca omonima ai piedi del monte Avila, sul fiume Guaire. Lo sbocco al mare, con il porto La Guaira, dista 26 km dalla città. • Econ. - Vivace centro di commercio, ha un'attività industriale fiorente nei settori tessile, edile, manifatturiero, chimico, meccanico, metallurgico, alimentare (birra, zucchero, tabacco). Sede di cinque università tra le più moderne dell'America latina, ha una promettente vivacità culturale. Collegata al resto del Paese grazie a un'efficiente rete stradale, aerea (con l'aeroporto internazionale di Maiquetía) e ferroviaria, la città è sempre di più meta turistica. • St. - Fu fondata nel 1567 da Diego de Losada col nome di Santiago de León de C. Terra di colonizzazione ispanica, il Venezuela divenne ben presto un punto nevralgico di traffici, scambi e contrattazioni che fecero di C. l'attiva capitale della Capitania spagnola (1731). Sofferse gravi danni nel terremoto del 1812, che costò la vita a 12.000 persone. La città dette i natali all'eroe nazionale Simón de Bolívar, fautore dell'indipendenza del Paese ottenuta nel 1821, dopo un'accanita lotta con la madrepatria. Dopo la seconda guerra mondiale è divenuta il centro dell'emigrazione italiana nel Venezuela. Capoluogo oggi del distretto federale, presenta un tessuto urbanistico che riproduce le tappe della storia del Paese. • Arte - All'antico nucleo coloniale localizzato intorno a piazza Bolívar si aggiunse con la dittatura di Guzmán Blanco (fine XIX sec.) il quartiere residenziale della Pastora e gli edifici di stile Secondo Impero (facciata dell'università, residenza presidenziale, casa Amarilla); dopo il 1940 avveniristiche arterie (l'Avenida Urdaneta, l'Avenida Bolívar), vie sotterranee, nuovi quartieri come il Silencio, il Centro Bolívar e le aree residenziali satelliti di El Rosal, Las Mercedes, hanno sostituito le antiche case con "patio". La proliferazione di grattacieli (frutto di una selvaggia speculazione edilizia) e la cintura di baracche intorno alla città sono i due volti contraddittori di C.
Veduta di Caracas