Accordo concluso fra comandanti di forze armate
belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al
nemico. ║
C. elettorali: nel Sacro Romano Impero, contratti
stipulati tra i principi elettori e l'imperatore prima dell'incoronazione. Con
esse l'imperatore assumeva determinati impegni verso i componenti e membri del
Sacro Romano Impero. La prima
c. elettorale fu quella di Carlo V nel
1519, l'ultima si ebbe nel 1792 in occasione dell'elezione di Francesco II.
║
Regime delle c.: complesso sistema di privilegi previsti da
particolari accordi internazionali in favore dei cittadini degli Stati
occidentali nei Paesi non appartenenti alla cristianità (Impero ottomano
e sue dipendenze, Stati barbareschi, Paesi dell'Africa Orientale e dell'Estremo
Oriente). Giustificazione di tali privilegi era il fatto che le leggi e le
istituzioni statali di detti Paesi erano così diverse da quelle dei Paesi
di civiltà europea da non offrire sufficienti garanzie sulla condizione
riservata agli stranieri.