Stats Tweet

Capitano.

Capo, condottiero di soldati. Ufficiale che comanda una compagnia di fanteria o uno squadrone di cavalleria o, nell'artiglieria, una batteria. • Mil. - Nella gerarchia militare italiana, il grado di c. è immediatamente superiore a quello di tenente e immediatamente inferiore a quello di maggiore • Mar. - C. di nave: nella Marina mercantile, titolo del comandante di una nave. • St. - C. del popolo: nei comuni italiani del Medioevo, magistrato che rappresentava e capeggiava le corporazioni popolari. ║ C. di ventura: condottieri delle milizie mercenarie sorte in Italia nella prima metà del XIV sec. I più famosi furono Facino Cane, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, Francesco Bussone detto il Carmagnola, Bartolomeo Colleoni, Nicolò Piccinino e Giovanni dalle Bande Nere.