Stats Tweet

Capacità.

(dal latino capere: contenere). Attitudine a contenere o a ricevere. ║ Idoneità, abilità a intendere o a fare qualche cosa. • Geom. - Il concetto di c. s'identifica con quello di volume e indica cioè la quantità di una sostanza contenuta da un certo recipiente. • Med. - C. cranica: si tratta di una misura antropologica e i metodi per determinarla possono essere diretti e indiretti. Con una metodologia di tipo diretto, si determina il volume di una sostanza con la quale viene riempito il cranio; con una metodologia di tipo indiretto invece il volume viene calcolato sulla base di alcune misure e secondo certe formule. ║ C. vitale: volume massimo di aria che un individuo può emettere con un'espirazione forzata, dopo una forzata inspirazione. Tale c. comprende il volume di aria inspiratoria che costituisce una riserva, il volume corrente e il volume di aria espiratoria che costituisce una riserva. In normali condizioni, e di media, la c. vitale è di 4.500 ml circa. La sua sigla è CV, VC. • Gen. - C. di codificazione: quantità di proteina specificata da una determinata sequenza di DNA o RNA, in mancanza di geni sovrapposti o introni. Quando una molecola di DNA ha doppia elica e un peso molecolare di un megadalton, essa può codificare in genere con una proteina del peso molecolare di 60-70.000 daltons. • Dir. - C. d'agire: idoneità di un soggetto a compiere atti giuridicamente rilevanti. Presupposti della c. d'agire sono la c. di intendere e di volere e il compimento della maggiore età (art. 2 c.c.). Il principio che ispira tale disciplina è la presunzione che i minori e gli infermi di mente (soggetti, a seconda della gravità dello stato di infermità a interdizione o inabilitazione) siano incapaci di attendere personalmente ai propri interessi. Dal punto di vista pratico l'incapacità di agire è strettamente connessa all'incapacità di stare personalmente in giudizio e di concludere negozi giuridici a contenuto patrimoniale (nel caso del minore fanno eccezione i contratti di lavoro). Oltre alla minore età e all'infermità mentale, tra le cause modificatrici della c. d'agire vi sono: la condanna penale all'ergastolo o alla reclusione e il fallimento. ║ C. a delinquere: attitudine dell'individuo alla violazione delle norme giuridiche penali. ║ C. giuridica: idoneità a essere soggetto di diritto ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti. La c. giuridica è acquisita dalla persona fisica al momento della nascita ed è, in generale, illimitata. ║ C. agli atti processuali: attitudine del soggetto a porre in essere atti processuali. Si distinguono la c. degli organi giurisdizionali e la c. delle parti. Questa, a sua volta, si distingue in c. di esser parte o c. di stare in giudizio: la prima corrisponde alla c. giuridica, la seconda alla c. d'agire. ║ C. lavorativa: c. di compiere il lavoro per il quale il dipendente è stato assunto. ║ C. professionale: c. necessaria per la valida stipulazione del contratto di lavoro e per esercitare diritti e azioni che da questo discendono. ║ C. di acquisto: si dice delle monete, con riferimento alla quantità di beni che si può acquistare con un'unità monetaria. ║ C. contributiva: c. dei singoli cittadini di contribuire con i tributi alle spese pubbliche. ║ C. organizzativa: apporto dell'imprenditore alla produzione, consistente nel coordinamento delle energie lavorative, di quelle naturali e del capitale. ║ C. di popolamento: numero di abitanti che una data regione può mantenere. • Fis. - Nome di determinate grandezze. ║ C. di un accumulatore: la carica elettrica totale che viene trasferita, tramite un circuito di utilizzazione, da un polo all'altro dell'accumulatore durante l'intero processo di scarica. ║ C. elettrostatica: all'interno di un conduttore, grandezza che dipende dalle sue caratteristiche geometriche e dal dielettrico in cui è immerso. ║ C. interelettrodica: c. che esiste fra due elettrodi qualunque di un tubo elettronico. ║ C. termica: quantità di calore necessaria a un determinato corpo per elevare di un grado la sua temperatura. • Inf. - In riferimento a un canale di comunicazione, indica la massima quantità di informazioni al secondo che esso può sopportare. ║ Nell'ambito di una memoria o di un altro dispositivo di stoccaggio di informazioni, rappresenta il numero di byte (o di bit, per i componenti) che può immagazzinare. In riferimento alla possibilità di indirizzare zone di memoria, indica il numero massimo di locazioni indirizzabili, dipendente dal numero di bit che compongono l'indirizzo. • Geol. - C. di ritenuta: quantità di acqua che un terreno è in grado di trattenere, quando risulta completamente riempito di acqua lo spazio tra i micropori delle particelle che lo costituiscono. Questo può avvenire, in genere, in seguito a una abbondante pioggia.