Musica di carattere popolaresco, contrapposta a quelle
raffinate dei mottetti e dei madrigali. Tali composizioni (apparse verso la fine
del XV sec. in Italia, Francia, Germania e Spagna) presero anche i nomi di
frottole e
villanelle. In Lombardia e nel Friuli erano chiamate
villotte, nel Meridione
villanelle alla napoletana o
napoletane. Erano per lo più a tre voci. Allo stesso genere
appartengono i
Canti Carnascialeschi di Lorenzo de' Medici musicati da
Arrigo Tedesco (Enrico Isaak).