(dal francese
canotage). Disciplina sportiva che si
esercita su leggere e speciali imbarcazioni mosse da remi. Le imbarcazioni
possono avere fino a otto vogatori e si fa distinzione se nell'equipaggio
è o non è compreso il timoniere. Le gare di
c. si chiamano
regate. Le origini risalgono ai giochi istmici dell'antica Grecia anche
se il
c. moderno, quello tuttora praticato, è nato in Inghilterra
nel XIX sec. In Italia le prime società di
c. apparvero nel 1863 a
Torino e nel 1869 a Stresa, mentre nel 1888 nacque la Federazione. Fu ammesso
come disciplina olimpica nel 1908.