Arma da fuoco. Il
c. è una macchina bellica
non portatile, di calibro superiore a 20 mm e canna lunga; è in grado di
gettare proiettili di gran peso alla velocità di 2.000 km con violenza
capace di perforare una corazza d'acciaio di oltre 50 cm. Fece la sua prima
comparsa nel 1346, durante lo scontro tra Inglesi e Francesi a Crécy,
seguendo, poi, lo sviluppo della polvere da sparo e degli altri esplosivi che ne
aumentarono il potere distruttivo. ║
C. d'assalto: specie di carro
armato protetto da corazze e provvisto di cingoli; era destinato al trasporto di
c. di medio o grosso calibro sui campi di battaglia
(V. CARRO ARMATO). ║
C. senza rinculo
o
a reazione: c. sperimentato prima della seconda guerra mondiale in
America e in Francia, poi perfezionato dai Russi, dai Tedeschi e dagli Inglesi.
Consta essenzialmente di un tubo sottile di ferro, talvolta montato su affusto
(di peso variabile tra i 20 kg di un 47 mm e i 400 kg di un 105); è
fornito di un sistema di accensione elettrico che sostituisce l'otturatore e i
suoi proiettili possiedono carica di scoppio e carica propulsiva. Le
velocità iniziali ottenute in tali tipi di
c. sono dell'ordine dei
400 m/sec. ║
Altri tipi di c: le moderne artiglierie dispongono di
c. assai potenti, nei piccoli calibri (fino a 100 mm), nei medi (fino a
210 mm) e nei grossi calibri (oltre 210 mm). Nell'esercito italiano è
ancora in uso il vecchio
c. (da fanteria) 65/17 che ha una gittata di 15
km; è questo il tipo di
c. che fu applicato, nella guerra
d'Africa, sui nostri carri armati (M 13 e M 14) privati della torretta. Gli
Americani usarono sui loro semoventi
c. da 175/60 aventi una portata
superiore ai 30 km. Altri modelli moderni di
c. sono quelli
anticarro, oggi in dotazione a tutti gli eserciti (famoso divenne il
controcarro tedesco da 75/33) e i
c. contraerei automatici, mobili e su
piazzola fissa. Colossale è l'americano
c. per il lancio di proiettili
atomici. Grossi calibri hanno sempre i
c. costieri impiegati per la
difesa delle coste e molti modelli di
c. navali. Il
c. antiaereo,
di medio calibro, è stato oggi soppiantato dai "lanciamissili"
terra-aria. ║
C. elettronico: la parte del tubo a raggi catodici
nella quale viene prodotto e controllato il fascio di elettroni. È
costituito da una sorgente di elettroni e da più (di norma 3) elettrodi
cilindrici in grado di controllare l'intensità del fascio
elettronico.