Stats Tweet

Candela.

Bastoncello cilindrico di cera, stearina o sego, con stoppino nel mezzo per far luce. L'uso delle c. di sego, conosciuto a partire dagli antichi Romani, rimase fino al XIX sec., quando furono introdotte le c. in acido stearico. • Mecc. - C. d'accensione: nei motori a combustione interna, il dispositivo a due elettrodi che determina l'accensione della miscela combustibile. • Metr. - Unità di misura dell'intensità luminosa. Equivale all'intensità luminosa di una superficie dell'area di 1/600.000 mq di un corpo nero alla temperatura di solidificazione del platino. • Batter. - C. filtrante: cilindro di porcellana porosa finissima o di farina fossile usato per depurare l'acqua. Serve per ottenere acqua pura per usi clinici o chimici e, in alcune località, per potabilizzare l'acqua. Per la sua fragilità e per la frequente incompatibilità con i liquidi da filtrare si adoperano più di frequente membrane sterilizzanti o filtri idonei. • Aeron. - Rapido movimento con il quale il velivolo, da un'originaria posizione orizzontale, assume un assetto verticale. Può anche essere eseguita come figura acrobatica.
Spaccato di una candela per motore a scoppio