Stats Tweet

Cancellerìa.

L'ufficio del cancelliere e le sue mansioni. ║ La residenza del cancelliere in Germania dopo il 1918. ║ Amministrazione centrale della politica estera; è praticamente sinonimo di ministero degli Affari Esteri. ║ C. consolare: la segreteria di un'ambasciata. In mancanza nella stessa sede di un Ufficio Consolare, svolge le funzioni di tale ufficio. ║ C. giudiziaria: ufficio costituito presso ogni corte, tribunale, pretura e conciliazione, cui è preposto un cancelliere. ║ Il complesso di quanto è necessario per scrivere, come carta, penne, matite. • St. - Nel Medioevo si chiamò c. l'ufficio addetto alla redazione e al rilascio dei documenti sovrani. La c. dei re merovingi era formata dai funzionari che redigevano il diploma e da quelli che provvedevano ad autenticarlo grazie alla loro autorità. Sotto i Carolingi cominciò il predominio degli ecclesiastici nella c. Con Lodovico II si ebbero tre c.: per la Francia orientale, per la Francia occidentale, e la c. imperiale, per l'Italia e la Lotaringia, sotto il comando dell'arcicancelliere. Nei secc. XVIII e XIX ebbe grande importanza la c. aulica austriaca.C. pontificia o apostolica: è il più antico organo di governo della Chiesa. Fin dal IV sec. la Chiesa romana ebbe i suoi notarii, che più tardi formarono una schola guidata dal primicerius e dal secundicerius; è solo con Gregorio Magno (VI sec.), tuttavia, che si trovano tracce di una vera e propria c. Innocenzo III diede alla c. un nuovo ordinamento dividendola in quattro sezioni. Oggi la c. pontificia, presieduta dal cardinale cancelliere di Santa Romana Chiesa, spedisce le bolle pontificie concernenti la provvista dei benefici conferiti in concistoro, si occupa dell'erezione di nuove province ecclesiastiche, diocesi, capitoli, della concessione di beatificazioni, canonizzazioni, ecc. ║ Palazzo della C.: uno dei maggiori monumenti del Rinascimento a Roma; iniziato dal cardinale R. Riario prima del 1489 e compiuto nel 1517, è attribuito, nella parte più antica, ad Andrea Bregno e, per tradizione, nella più recente, al Bramante. Dal XVI sec. è sede della c. apostolica.