Stats Tweet

Camèlidi.

Zool. - Famiglia di mammiferi appartenente al sottordine dei tilopodi, gruppo dei ruminanti, ordine degli artiodattili. La famiglia riunisce forme di dimensioni cospicue con estremità didattili (si nota la scomparsa del secondo e del quinto dito) e digitigrade; le dita sono inferiormente provviste di cuscinetti elastici che migliorano il contatto con il suolo. Certe specie, come il cammello, presentano tipiche callosità alle articolazioni del polso, del gomito, delle ginocchia e del petto (sterno). Tutti i c. hanno un'andatura ad ambio, come le giraffe, e non sono mai provvisti di corna. Lo stomaco manca dell'omaso ed è quindi tripartito; nel rumine esistono celle acquifere (cavità dove si accumula l'acqua di riserva); manca la cistifellea. I c. hanno un mantello a pelo corto o lungo, di solito molto ruvido. Tipica di questi animali è l'ossificazione del diaframma. Tutti i c. presentano spiccata attitudine per la vita nelle zone desertiche e aride oppure per la montagna. Alla famiglia appartengono il cammello, il dromedario (genere camelus), il guanaco e la vigogna, uniche due specie del genere lama viventi allo stato selvaggio, il lama e l'alpaca.