Zool. - Sottofamiglia di formiche della famiglia Formicidi,
sezione aculeati, ordine degli imenotteri. Comprende il genere
Camponotus
rappresentato da numerosissime specie tra le quali anche molte italiane, quasi
tutte abitanti nel legno morto dei tronchi caduti nei quali esse scavano
lunghissime e ampie gallerie. Nelle foreste di conifere dell'alta Europa
s'incontra la
Camponotus herculeanus, specie nota come "formica gigante"
e che può essere lunga fino a 18 mm (solo le femmine). Le operaie di
questa specie hanno un capo grossissimo, sproporzionato addirittura, di color
nero sbiadito. Altra specie è la
C. ligniperda, agilissima formica
che costruisce i suoi nidi un po' ovunque e non solo sui tronchi
d'albero.