Bot. - Famiglia di piante dell'ordine delle sinandre,
dicotiledoni metaclamidee tetracicliche. Sono conosciute oltre mille specie, per
lo più diffuse nell'Eurasia e nel Nord-Africa. I fiori presentano corolla
imbutiforme e tubulosa, quasi sempre pentamera; l'ovario è spesso infero,
tricarpellare e con un disco nettarifero alla sommità; il frutto è
di solito a forma di capsula o di bacca. In certi generi sono presenti tessuti
laticiferi mentre nelle radici, a volte notevolmente ingrossate, si trova spesso
una riserva di
inulina al posto dell'amido. In Italia le
c. sono
molto diffuse e si trovano negli ambienti più svariati; assai comune
è il genere
Campanula con varie specie; nei boschi sono frequenti
anche il genere
Phyteuma e il genere
Jasione. Nei campi di
frumento, erba invadente e nociva, è lo "Specchio di Venere" del genere
specularia.