Maniglia fissa di ferro o di bronzo usata nel Medioevo e nel
Rinascimento. Era costituita da un anello di ferro infisso nel muro, usato come
battente o come gancio per assicurarvi drappi e cavalli. Tra gli esemplari
più raffinati segnaliamo le
c. del duomo di Susa, di Oristano, di
Palazzo Strozzi, a Firenze, e di Palazzo Petrucci a Siena. Particolarmente
eleganti i battenti a
c. dei secc. XVI e XVII, tra i quali uno in bronzo
attribuito al Sansovino.