Stats Tweet

Camerino.

Città in provincia di Macerata, a 661 m s/m., sul crinale tra le valli dei fiumi Potenza e Chienti. 7.975 ab. CAP 62032. • Econ. - Principale centro agricolo della vallata di Camerte, produce frumento, uva, patate, barbabietole, olive e miele; discreto l'allevamento di bovini e di ovini, affiancato da importanti industrie alimentari. • St. - Antica città degli Umbri, alleata dei Romani nella guerra Sannitica (309 a.C.), C. ottenne da Mario la cittadinanza romana. Verso il Mille occupò una posizione di predominio fra le città marchigiane e in seguito si affermò come libero Comune (XIII sec.). Nel 1502 venne occupata da Cesare Borgia e, dieci anni dopo, il territorio fu elevato a Ducato e annesso all'Umbria da Paolo III. Con bolla papale Benedetto XIII (1727) riconobbe il titolo di università all'antico Studio trecentesco ivi esistente che oggi ospita diverse facoltà. • Arte - C. è ricca di numerose e interessanti opere d'arte come il Duomo, il Palazzo Ducale, attuale sede dell'università, la Chiesa di San Venanzio, il Palazzo dell'Arcivescovado.