(dal tedesco
Kammer: camera). Insieme delle dottrine
economiche e amministrative elaborate in Germania durante i secc. XVII e XVIII.
Il
c. fu parte integrante della corrente del mercantilismo europeo e,
come spiega la sua etimologia, affrontò i problemi relativi alle entrate
dello Stato (la Camera del Tesoro del principe), alla formazione dei funzionari
e all'amministrazione dei beni pubblici. In Italia C. Beccaria fu professore di
Scienze camerali alle Scuole Palatine di Milano.