Bot. - Genere di piante della famiglia delle Asteracee,
ordine delle sinandre, dicotiledoni metaclamidee tetracicliche. La
C.
arvensis è un'erba infestante dei campi e dei vigneti della regione
mediterranea e submediterranea con fiori piccoli raggiati di color arancio - per
questo la pianta si chiama volgarmente anche
fiorrancio - che rimangono
chinati dopo la fioritura; questa è praticamente continua durante tutto
l'anno. Notevole è il polimorfismo dei frutti che presentano
caratteristiche diverse in rapporto alla posizione occupata sulla pianta. Questa
è ramosa con foglie dentate ed è alquanto pelosa; emette cattivo
odore. Esiste anche una varietà coltivata per ornamento, la
C.
offinalis, notevolmente diversa dall'
arvenis e considerata da alcuni
botanici una specie a parte.