Stats Tweet

Callifòridi.

Famiglia di insetti ditteri, della superfamiglia calitteri e miodari superiori. Hanno corpo di media grandezza, robusto, con torace spesso peloso e colori vari (verde, blu o anche rosso) con macchie cangianti. Posseggono tromba adatta a succhiare, grandi occhi composti, antenne con arista piumosa. Le ali, rispetto al corpo, sono piuttosto grandi. Si cibano particolarmente della linfa di varie specie di piante oppure di succhi zuccherini. Solo qualche specie si nutre di sostanze organiche in decomposizione o di rifiuti liquidi. Le femmine di alcune specie, dopo esser state fecondate, depongono le uova sul terreno; altre preferiscono il corpo di animali (bovidi) o organismi vegetali. Le uova, poi, penetrano nell'intestino degli animali vegetariani per trasferirsi quindi nei tessuti sottocutanei provocando spesso degli ascessi; quando questi si rompono, le larve in essi contenuti ritornano sul suolo dove si trasformano in crisalidi. Le specie più conosciute sono quelle dei generi Calliphora, le mosche della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico.