Di Cales, antica città della Campania. ║
Vasi c.: vasi di ceramica tipici della Campania (fine del III sec. e
inizio del II sec. a.C.) decorati a rilievo per mezzo di stampi, composti di
argilla giallognola o grigia, coperta per lo più di vernice nera lucente.
Possono essere piatti con medaglione, gutti con corpo a forma di disco, patere
ombelicate. I rilievi decorativi rappresentano animali, calchi di monete, scene
mitologiche, teste, busti, bighe e quadrighe. È stata accertata
l'esistenza di una fabbrica di vasi
c. nell'antica
Cales
(V.) con probabile facile smercio nella vicina e
popolosa Capua.