(dal latino antico
calendae, forse der. del greco
kaléo: chiamo). Presso i Romani il primo giorno di ogni mese,
coincidente con l'apparizione della falce della Luna. In tale circostanza uno
dei pontefici convocava il popolo alla
Curia Calabra, e proclamava i
giorni relativi alle future fasi lunari (
Nonae, il primo quarto e
Idus il plenilunio). ║
C. greche: detto assai comune per
significare ciò che non avverrà mai, in quanto i greci non avevano
c.