Stats Tweet

Caldaia.

Tecnol. - Apparecchiatura destinata a produrre vapore sotto pressione; utilizza energia termica proveniente da un combustibile o da appositi impianti di riscaldamento. Le c. si distinguono, in base alla sorgente calorifica, in: a) c. a combustione in cui l'energia termica è prodotta da un combustibile; b) c. a recupero nelle quali il calore utilizzato proviene da gas caldi generati in qualche processo industriale; c) c. elettriche riscaldate per mezzo di un impianto elettrico; d) c. termonucleari nelle quali viene sfruttato, per la produzione di calore, un reattore atomico. In relazione ai compiti che le c. devono assolvere, si possono distinguere: a) c. per riscaldamento che non richiedono elevate temperature in quanto devono provvedere al riscaldamento di un liquido senza che questo debba passare allo stato di vapore; sono tra le più diffuse; b) c. generatrici di vapore che hanno il compito di portare un liquido, mediante riscaldamento, allo stato di vapore; sono tra le più utilizzate in alcuni tipi di centrali elettriche; c) c. generatrici di gas caldi in cui non si ha produzione di vapore in quanto vengono riscaldati dei gas, normalmente aria (sono dette anche "turbine a gas"). Nelle c. a combustione possono essere utilizzati combustibili di natura diversa quali carbone (combustibili solidi), oli combustibili (liquidi) oppure metano (gassosi). Alcuni tipi di c. possono essere riscaldate mediante l'energia raggiante del sole; in tal caso occorre anche uno speciale impianto per captare i raggi solari. Le caldaie si differenziano anche in base al loro impiego; ci sono quindi c. fisse, cioè stabilmente ancorate al posto di funzionamento; c. semifisse generalmente utilizzate in un posto determinato ma che possono essere spostate con facilità nel caso in cui debbano essere impiegate altrove. Esistono anche c. mobili, oggi usate nei mezzi di trasporto come le navi, le locomotive a vapore, ecc. Esistono vari modelli di c. a combustione che sono quelle più diffuse; oltre al tipo Cornovaglia adatto a piccoli impianti, al tipo a grossi tubi d'acqua, ormai quasi del tutto abbandonato, al modello a tubi di fumo, tuttora di largo uso, oggi viene molto impiegato il tipo a piccoli tubi d'acqua, indicatissimo anche per la produzione di vapore ad alta pressione. Una c. a combustione comprende i seguenti elementi: il focolare destinato alla combustione del materiale riscaldante; le condutture che portano il fumo del focolare al camino; un corpo cilindrico e una serie di tubi o di corpi (speciali recipienti di notevoli dimensioni); i tubi possono essere semplicemente dei condotti riscaldatori, dei condotti evaporatori oppure dei condotti surriscaldatori in rapporto alle loro funzioni; un dispositivo atto a prelevare il vapore prodotto; apparecchi di alimentazione del liquido. Per la sistemazione delle c. fisse occorrono anche adeguate opere murarie; per quelle semifisse o mobili si ricorre invece a particolari strutture di sostegno. Caratteristiche fondamentali di una c. sono: a) la potenzialità ovvero il quantitativo di vapore prodotto in un secondo; viene espressa in kg/h; b) il potere evaporatore corrispondente alla quantità di vapore prodotto con un chilogrammo di combustibile; c) la produzione specifica che si calcola moltiplicando la potenzialità per l'unità di superficie; si esprime in kg/h per metro quadrato; d) il rendimento che è il rapporto fra le calorie utili, cioè quelle che corrispondono all'aumento del contenuto termico (o entalpia) del sistema termodinamico, e le calorie usate per il riscaldamento della c. corrispondenti alla combustione totale del combustibile. Tra i vari tipi di c. più conosciute meritano un cenno particolare per il loro interesse tecnico e storico: la c. Benson, modello ad altissima pressione (225 atm), formata da una serie di tubi a serpentina nei quali circola, grazie a una pompa di alimentazione, l'acqua o il vapore; due surriscaldatori, collegati con le serpentine, impediscono che alla turbina alimentata dalla c. venga inviato vapore a pressione successiva che rovinerebbe le pale della turbina stessa; c. velox: in questo modello la combustione è alimentata dall'aria ad alta pressione; la c. La Mont è simile alla c. Löffler nella quale l'evaporazione dell'acqua è causata dall'arrivo nel collettore di altro vapore prodotto in precedenza; la c. Schmidt è utilizzata per produrre vapore destinato alle motrici e dispone di 3 collettori; le c. rotanti sono quelle nelle quali la superficie di trasmissione del calore (tubi o altro) viene fatta ruotare mediante apposita turbina; le c. marine sono quelle destinate alle navi. Possono essere di qualunque tipo ma il più possibile leggere e meno ingombranti. Altre c. note sono la Vorkauf, la Yarrow, quelle elettriche a circuito misto, a induzione, a elettrodi, ecc.