Silicato di zinco idrato, con cristallizzazione rombica
enimorfa. È un minerale di origine secondaria frequente nella zona di
ossidazione dei giacimenti di piombo e zinco, associato a
smithsonite,
cerussite,
anglesite,
sfalerite e
galena.
Comunemente, col nome di
c. si comprendono tutti i minerali di zinco che
non sono sulfurei; contiene il 58% circa di zinco, ha una densità di
3,3-3,6 g/ml e, in alcuni casi particolari, può divenire fosforescente.
Contiene spesso tracce di un metallo raro: l'
indio.