Chi pratica la caccia. ║
C. di frodo: chi
caccia senza disporre dell'apposita licenza o in zone con divieto di caccia o
comunque trasgredendo le leggi ad essa relative. ║ Pilota di aerei da
caccia. ║
Gran c.: nelle corti medievali e moderne ufficiale
incaricato della caccia con i cani. Presso i Margravi tale titolo era
ereditario. ║ Fig. - Chi persegue tenacemente uno scopo:
c. di dote, c.
di onori, c. di teste. • Mil. - Il soldato
con armamento leggero, utilizzato in età moderna nelle operazioni di
esplorazione e di disturbo o per proteggere la ritirata delle truppe dopo il
combattimento. I primi reparti furono costituiti in Germania nel 1631 da
Guglielmo d'Assia e ben presto ogni Stato nazionale si dotò di un proprio
contingente; in Francia e in Russia si equipaggiarono di cavallo (
c. a
cavallo) privilegiando notevolmente l'istruzione individuale. Nel contesto
italico assunsero il nome di
c. molte formazioni volontarie di
combattenti del Risorgimento, che poi, una volta confluite nell'esercito
regolare italiano, dettero vita all'odierno corpo dei
Bersaglieri.
║
C. delle Alpi: formatisi nel 1859 dai volontari accorsi in
Piemonte, costituirono cinque reggimenti, sotto la guida di Giuseppe Garibaldi.
Dopo l'armistizio di Villafranca, dal 1860 furono riorganizzati in un'unica
brigata, la
Brigata delle Alpi, che confluì nell'esercito regolare
italiano. Questo corpo operò durante la seconda guerra mondiale sulle
Alpi Marittime (1940), in Albania (1941) e in Jugoslavia (1942-1943). ║
C. degli Appennini: volontari organizzatisi a partire dal 1859 ad Acqui,
si unirono a quelli
delle Alpi; stesso nome ebbe il corpo di soldati
della Repubblica Sociale Italiana che nel 1944 si costituì allo scopo di
reprimere il movimento partigiano. ║
C. d'Africa: istituiti nel
1887 con personale volontario, raggiunsero la forza di un reggimento e di uno
squadrone, aventi il compito di presidiare la colonia Eritrea.