Stats Tweet

CNEN.

(Sigla di Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare). Istituito nel 1960, si proponeva di promuovere gli studi e le sperimentazioni nucleari. Era presieduto dal ministro per l'Industria e il Commercio; una commissione direttiva composta, oltre che dal presidente stesso, da sei membri scelti per la loro competenza nel settore della ricerca e della tecnica nucleari, presiedeva all'attività dell'ente. Nel 1982 il CNEN. è stato sciolto e frazionato in due differenti enti: l'ENEA (Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative); il DISP (Divisione sicurezza e protezione), organismo che presiede alla sicurezza dei reattori nucleari.