Stats Tweet

Åland.

(dallo svedese å: acqua e land: terra) in finlandese Ahvenanmaa. Arcipelago e provincia (1.552 kmq; 25.625 ab.) della Finlandia meridionale, nel Mar Baltico, all'imbocco del golfo di Botnia. È formato da oltre 6.500 isole, delle quali 80 abitate. L'isola maggiore è quella di Å., da cui l'arcipelago prende il nome; tra le altre ricordiamo Lemland, Lumparland, Kumlinge e Sottunga. Il clima mite (con una temperatura media annua di 5-6 °C) favorisce lo sviluppo di una ricca vegetazione, caratterizzata da foreste di pini e abeti. Le principali attività economiche sono la pesca (aringhe), l'agricoltura (coltivazione di avena, segala, frumento) e l'allevamento (equini, bovini, ovini, suini); il turismo è abbastanza sviluppato. • St. - L'arcipelago appartenne alla Svezia dal XII sec. fino al 1809 anno in cui, con la pace di Fredrikshamn, fu ceduto alla Russia insieme alla Finlandia. Con l'accordo di Parigi (1856) la Russia si impegnò a smilitarizzare l'arcipelago e a non costruirvi fortificazioni. In seguito alla guerra di indipendenza finlandese (1917-18) nacque un movimento separatista che aspirava a un ritorno alla Svezia. Nel 1921, invece, la Società delle Nazioni attribuì l'Å. alla Finlandia, tenendo conto anche della pertinenza fisica alla regione finlandese. Alle isole che compongono l'arcipelago venne concessa una particolare autonomia con la legge del maggio 1920, che attribuì loro il diritto di disporre di una dieta provinciale.