Stats Tweet

Àvila.

Città (45.000 ab.) della Spagna, nella comunità autonoma di Castiglia León, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 1.126 m s/m., nella valle del fiume Adaja. • Econ. - Importante mercato agricolo e del bestiame, è sede di industrie alimentari, meccaniche, chimiche e del legno. • St. - Di origine fenicia, poi colonia romana, fu sotto il dominio arabo dal 714 all'XI sec. Con la Reconquista cristiana A. rinacque: durante il regno di Alfonso VI di Castiglia (XI sec.) venne fortificata con le mura tuttora esistenti. Dal XIV sec. divenne sede della famiglia reale, della corte e dell'aristocrazia ecclesiastica. Nel 1465 Enrico IV di Castiglia fu detronizzato e sostituito col fratello Alfonso. • Arte - La città è circondata dalle mura dell'XI sec. costituite di 86 torri e 8 porte. La cattedrale gotica di S. Salvador fu costruita nei secc. XII-XIV: a tre navate conserva altari, pulpiti e vetrate tardo-gotici e rinascimentali. A. ospita inoltre le chiese gotiche di S. Vicente e di S. Tomás e la chiesa rinascimentale di S. Segundo. Patria di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce, A. è la città mistica per eccellenza. ║ Provincia di A. (8.050 kmq; 174.000 ab.): in prevalenza montuosa, è attraversata dalla Sierra de Gredos, dalla Sierra de A. e dalla Sierra de la Paramera. È solcata dai fiumi Tormes e Adaja. L'economia si basa principalmente sull'agricoltura (cereali, patate, barbabietole, tabacco), sull'allevamento e sulle industrie (alimentari, meccaniche, del cuoio).
Le mura di Avila nella Vecchia Castiglia