Geol. - Uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che
si rovesciarono e accavallarono le une sulle altre, durante l'orogenesi del
corrugamento alpino. Sono detti anche
falde austroalpine o
austridiche e interessano una stretta fascia geografica che, muovendo dal
Piemonte, si allunga attraverso i laghi prealpini lombardi fino a toccare in
Austria la valle del Gail. Le
a. sono falde che hanno coinvolto una vasta
serie di terreni: dagli scisti archeozoici, alle rocce paleozoiche, sia
intrusive sia effusive, e localmente anche il complesso sistema sedimentario
paleozoico, mesozoico e cenozoico.