Centro in provincia di Enna, a 850 m s/m. Situato nel bacino
del fiume Dittaino, si segnala per la produzione di agrumi, mandorle, cereali,
uva e olive; sono presenti industrie del settore chimico. Conserva i resti del
castello dei Valguarnera, antichi signori del luogo, e la chiesa di S. Leone,
del XIII sec. 5.236 ab. CAP 94010.