Centro in provincia di Treviso, a 190 m s/m. Situato ai
piedi del colle Argenta, è un'importante stazione di villeggiatura.
L'agricoltura produce cereali, foraggi e uva; sviluppate le industrie meccaniche
e calzaturiere. 6.295 ab. CAP 31011. • St. -
Abitata fin dalla preistoria, fu colonia e municipio romano con il nome di
Acelum. Occupata da Ezzelino III da Romano nel 1234, passò sotto
la signoria dei da Camino e di Cangrande della Scala, quindi di Venezia, che nel
1406 le concesse uno statuto proprio e nel 1489 la donò alla regina di
Cipro Caterina Cornaro. Qui la regina ebbe la sua corte fino al 1509.
• Arte -
A. è circondata dalle
mura del X sec.; conserva la rocca preromana, il castello (X sec.) trasformato
in palazzo da Caterina Cornaro, il palazzo comunale (XV sec.) sede del Museo
civico, la Casa Longobarda, la villa degli Armeni (XVI sec.), il duomo, e alcune
ville dei secc. XVII-XVIII.
Asolo (TV): un'antica fontana risalente al 1571 sormontata dal leone di S. Marco
Asolo (TV): veduta del Castello