Stats Tweet

Àngeli.

Famiglia bizantina, originaria di Filadelfia in Anatolia, che regnò su Bisanzio fra il 1185 e 1204. Cominciò ad acquisire importanza grazie al matrimonio di Costantino Angelo (secc. XI-XII) con Teodora Comnena, figlia di Alessio I Comneno, imperatore di Bisanzio. Questa parentela consentì agli A. l'accesso ad alte cariche di corte, mentre da uno dei quattro figli di Costantino, Andronico che si impossessò del trono con la forza, derivò la linea di imperatori succeduti ai Comneni. Nel 1185 diventò imperatore Isacco II Angelo, che fu però deposto dieci anni dopo dal fratello Alessio III Angelo, rimasto sul trono fino al 1203. In quest'anno, con l'aiuto dei crociati, Isacco recuperò il titolo e vi associò il figlio Alessio IV. Nel 1204, però, in seguito alla dissoluzione dell'impero bizantino sull'onda delle crociate e alla nascita dell'impero latino di Costantinopoli, gli A. si ritirarono in Epiro. Da un altro figlio di Costantino, infatti, Giovanni, origina la linea di A. che regnò in Epiro fino al 1318; Teodoro Angelo nel 1222 si fece incoronare anche imperatore di Tessalonica, titolo che rimase alla famiglia per circa un ventennio. Tommaso (m. 1318) fu l'ultimo despota dell'Epiro. Gli A. strinsero legami di parentela con varie casate principesche dei Balcani, con i Paleologhi, gli Svevi e gli Angioini.