Stats Tweet

Àmman.

Capitale (963.490 ab.) della Giordania e capoluogo del distretto omonimo. Sorge a 758 m s/m. sull'altopiano transgiordanico, alla sinistra dell'uadi Zerqa. • Econ. - Le principali attività economiche della città sono il commercio e l'industria (stabilimenti tessili, meccanici, chimici, del cemento, del tabacco, della lavorazione del cuoio). • St. - Nell'antichità fu la capitale degli Ammoniti con il nome di Rabbat-Ammôn, che fu successivamente cambiato in Philadelphia durante il dominio dei Seleucidi. Importante città provinciale nel periodo romano, A. si mantenne prospera anche in età bizantina, mentre dopo la conquista araba (635) si ridusse a poco più di un villaggio. Nel 1921, la città divenne capitale dell'emirato di Transgiordania e, nel 1946, del neocostituito Regno di Giordania. A partire dal 1948 ebbe un notevolissimo aumento demografico a causa della massiccia immigrazione di profughi palestinesi provenienti dallo Stato di Israele. • Arte - L'abitato conserva un teatro romano, i resti di un tempio dedicato a Zeus e delle mura ellenistiche. ║ Distretto di A. (10.612 kmq; 1.696.300 ab.): si estende sull'altopiano transgiordanico ed è attraversato dall'uadi Zerqa. Il distretto ha un'economia prevalentemente agricola e pastorale.