Stats Tweet

Àmido.

Composto organico appartenente al gruppo dei polisaccaridi. Si forma nelle parti verdi delle piante per fotosintesi da acqua e anidride carbonica e viene immagazzinato quale sostanza di riserva nelle radici, nei tuberi, nei semi in forma di granuli. Costituisce per l'uomo il carboidrato più importante nell'alimentazione. I vegetali che ne sono più forniti sono: tapioca, sagù, arrowroot, riso, farina, frumento, segala, orzo, mais, avena, patata, uva passita, carciofo, carota, cipolla, rapa. Al microscopio i granuli di a. appaiono ovali, rotondi o poligonali, con strati concentrici che circondano una cavità minutissima detta ilo. Ad occhio nudo appare come una polvere bianca; è inodore, insolubile nell'acqua fredda, ma solubile nella calda, in cui ingrossa, aderisce e forma una pasta morbida: la colla d'a. Il fermento della saliva (ptialina) lo trasforma in glucosio. Cotto, disgregato e disciolto è ben attaccato dai succhi digestivi. Riscaldato a 160 °C si trasforma in destrina, solubile in acqua, che viene anche usata come sostanza gommosa. L'acido cloridrico del succo gastrico lo trasforma in maltosio e infine in glucosio, che viene assorbito dall'intestino. L'a., bollendo a lungo con un acido, si trasforma in glucosio. L'a. trova impiego nell'industria tessile, in cosmetica, nella preparazione di colle e in campo farmaceutico.