Stats Tweet

Àlveo.

(dal latino alveus: tinozza, alveo). Solco, naturale o artificiale, nel quale scorre un corso d'acqua; comprende sia il fondo, o letto, sul quale scorrono le acque, sia le pareti laterali. • Encicl. - Tale solco, scavato dalle acque correnti superficiali, aumenta piuttosto in larghezza nei terreni facilmente erodibili, oppure in profondità se incassato fra rocce resistenti all'erosione. I principali fattori che influiscono sulla formazione di un a. sono l'inclinazione del terreno, la velocità della corrente, il potere erosivo, la capacità di trasporto, la sedimentazione. Generalmente ad ogni corso d'acqua corrispondono tre a. posti a tre livelli diversi: l'a. di magra, l'a. di piena e l'a. di inondazione; la parte soggetta solo ai massimi livelli si chiama golena nei fiumi e gronda nei laghi. La forma dell'a. (concava, piatta o convessa) dipende dal tipo di terreno, nonché dal tipo di corso d'acqua: maggiore è la capacità di trasporto del corso d'acqua, maggiore è la sedimentazione nella parte mediana dell'a., con conseguente accentuazione della convessità dell'a.