Stats Tweet

Àlbero.

Ogni pianta con fusto eretto e legnoso che nella parte superiore si ramifica. ║ A. di Natale: abete o pino che a Natale si addobba con ornamenti, luci, doni. ║ A. della libertà: a. che si usava piantare nelle piazze dei Comuni francesi a ricordo della rivoluzione del 1789. • Bot. - Pianta dotata di un fusto chiamato tronco (o stipite, se porta solo foglie) dal quale si dipartono rami e foglie, che costituiscono la chioma. Il tronco ha generalmente forma cilindrico-conica; la sua altezza varia a seconda delle specie (Eucalyptus, 150 m; Sequoia 100 m); anche la circonferenza può assumere dimensioni diverse in relazione al tipo di a. La ramificazione del tronco può essere monopodiale, nel caso in cui si abbia accrescimento indefinito dell'asse principale, o simpodiale quando rispetto all'asse principale predominano le ramificazioni laterali. Le foglie possono essere caduche o persistenti e di varia forma (caducifoglie, sempreverdi, aghifoglie, latifoglie, ecc.). Il limite degli a., cioè quella linea ideale che fissa il livello altimetrico oltre il quale non si riscontra più questa tipologia di vegetazione, è fissato tra i 1.800 e i 2.000 m sulle Alpi, i 3.500 m sulle Montagne Rocciose e i 4.000 m sull'Himalaya. • Anat. - Formazione anatomica caratterizzata dalla presenza di diramazioni e ramificazioni. ║ A. bronchiale: insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi. • Arald. - A. genealogico: V. GENEALOGICO. • Arte - A. della Croce: raffigurazione tipica dell'arte medievale, della croce di Cristo sotto forma di a. con i rami recanti immagini di profeti con riferimento alla Passione. • Chim. - Nome dato a cristallizzazioni che assumono la forma di a.A. di Saturno: deposito di piombo che si forma immergendo una lamina di zinco in una soluzione di sale di piombo. ║ A. di Giove: deposito di stagno metallico precipitato sullo zinco. ║ A. di Diana: deposito di un amalgama di argento derivato da una soluzione di nitrato d'argento nel mercurio. • Dir. - Nel diritto italiano gli a. sono da considerarsi beni immobili prima di essere abbattuti e beni mobili una volta abbattuti. La legge italiana prescrive particolari limitazioni nei onfronti di chi intenda piantarli, stabilendo le distanze fra poderi confinanti: 3 m, 1 m e mezzo, 1 m, rispettivamente per a. di alto fusto, a. di non alto fusto, a. a basso fusto. Il vicino può esigere che vengano estirpati gli a. piantati a distanza non lecita. Se esiste un muro divisorio non è necessario il rispetto delle distanze anche se è necessario che i rami non superino il muro. Gli a. posti sul confine sono di proprietà comune e ne dispongono i due confinanti pariteticamente. • Elettr. - A. elettrico: dispositivo che serve ad accoppiare gli organi di due motori M1 e M2 rotanti con velocità angolari ω1 e ω2 in modo da rendere W1 = W2. • Mecc. - Organo rotante che, sostenuto dal telaio, provvede a collegare tra loro rigidamente altri meccanismi, fissandone l'asse di rotazione e rendendo possibile la trasmissione diretta del moto rotatorio e della potenza meccanica dall'uno all'altro di essi (a. di trasmissione). Sono generalmente di forma cilindrica pieni o cavi. Si suole dividerli in a. di trasmissione propriamente detti, a. flessibili e a. a gomito. ║ A. di trasmissione: servono a trasmettere il moto direttamente dal motore (a. primari) o da altri a. (a. secondari) attraverso una trasmissione a cinghia, a catena o a rotismi. Tipi particolari sono gli a. scanalati che consentono di spostare un organo ad essi collegato e gli a. telescopici che presentano due a. scanalati uno interno all'altro così da consentire lo scorrimento della variazione della lunghezza. ║ A. flessibile: si usa per la trasmissione di un moto rotatorio a utensili, a dispositivi la cui distanza rispetto al motore possa variare. Gli a. flessibili sono costituiti da una spirale di profilato di acciaio opportunamente sagomato in modo da formare un tubo flessibile all'interno del quale sono poste due spirali avvolte a passo invertito. Pur riuscendo a raggiungere un numero elevato di giri possono trasmettere solo scarsa potenza; sono impiegati generalmente in trapani da dentista o contagiri. ║ A. a gomito: particolare categoria di a. meccanici costituiti da una o più manovelle dotate di un unico asse di rotazione e collegate tra loro in modo da formare un insieme rigido. Trasformano il moto rettilineo alternativo in rotatorio e trovano impiego nelle macchine a vapore, nelle pompe e nei compressori. Generalmente gli a. a gomito si ottengono in un solo ferro per fucinatura, partendo da carrelli di acciaio al carbonio o di acciai legati: raramente sono ottenuti per fusione. ║ A. a camme: sono tipi particolari di a. a gomito; di forma cilindrica, hanno una o più camme. Si usano per trasformare il moto rotatorio in moto rettilineo alternativo. • Folcl. - A. della cuccagna: nelle feste paesane, palo unto di sego o insaponato alla cui sommità sono appesi premi, destinati a chi riesce a impadronirsene arrampicandosi. • Inf. - Struttura di dati, ordinati in modo gerarchico, con al vertice la radice cui sono correlati tutti gli altri dati. La struttura ad a. rende possibile l'organizzazione razionale delle informazioni favorendone la ricerca. La sua rappresentazione grafica (grafo) è simile a un a. con radice, rami, foglie • Mar. - Fusto di legno o di metallo, verticale o inclinato, fisso allo scafo. Gli a. delle navi si distinguono in a. della velatura; dei mezzi di imbarco e sbarco dei pesi; dei mezzi di segnalazione; di elementi della potenza guerresca delle navi militari. Gli a. della velatura sono costituiti da una lunga trave rastremata verso l'alto; possono essere in legno o in leghe leggere o di lamiera curvata. In genere gli a. delle imbarcazioni piccole sono a tronco unico, mentre quelli delle imbarcazioni più grandi presentano più tronchi. Il tronco maggiore è incastrato nel ponte, quello seguente è detto a. di gabbia, l'ultimo alberetto. Gli a. assumono nomi differenti a seconda del tipo e della imbarcazione (a. di trinchetto, di maestra, di mezzana). Sono detti a. a palo quelli che reggono vele auriche; a. a calcese quelli che reggono vele latine.