Stats Tweet

Àgordo.

Centro in provincia di Belluno, a 611 m s/m., nella valle del fiume Cordevole. L'abitato si è sviluppato su un pianoro alla sinistra del torrente, dominato dalle Pale di S. Lucano. 3.855 ab. CAP 32021. • Econ. - Allevamento, silvicoltura, agricoltura (patate, mais); industrie meccaniche e del legno. Oltre all'industria turistica, rivestono una notevole importanza economica gli impianti idroelettrici, mentre i giacimenti di pirite dei dintorni, un tempo assai sfruttati, sono ormai inattivi. • St. - Soggetta nel Medioevo a Belluno, A. riuscì nel 1224 a costituirsi in libero comune, mantenendo gli Statuti per circa un secolo. Nel 1436, nel corso della guerra tra Venezia e i Visconti, subì ingenti devastazioni; lo stesso accadde durante le lotte fra Venezia e Massimiliano d'Austria. • Arte - Conserva la parrocchiale di S. Maria con dipinti di Palma il Giovane, del Padovanino e di G. Contarini.