Stats Tweet

Àcido.

Chim. - Composto chimico idrogenato capace di produrre, in acqua, ioni idrogeno, o protoni. Ha sapore acre, capacità di far cambiare colore ad alcuni coloranti organici, di sciogliere i metalli e alcuni ossidi metallici, dando dei sali. Gli a. si dividono in forti e in deboli; quelli forti hanno un potere di dissociazione molto alto, i deboli, invece, a parità di concentrazione, presentano un limitato grado di dissociazione. Inoltre, gli a. possono prendere il nome di mono-, bi- o tribasici quando, dissociandosi, danno uno, due, tre ioni idrogeno. Gli a. monobasici danno soltanto dei sali neutri; quelli bi- e tribasici, in cui non tutti gli atomi possono venire sostituiti contemporaneamente, danno anche dei sali a.A. inorganici: si dividono, a seconda che siano formati da idrogeno e da un metalloide, oppure dai due componenti già citati con aggiunta di ossigeno, in idracidi e ossiacidi. Mentre i primi derivano il loro nome dal metalloide che li compone aggiungendo la desinenza -idrico, come nel caso dell'a. cloridrico (HCl), gli altri aggiungono la desinenza -ico, come nel caso dell'a. clorico (HClO3). Quando però lo stesso elemento può dare a. con diversa quantità di ossigeno, quello che ha meno ossigeno prenderà la denominazione in -ico, mentre l'altro in -oso; se poi ne esiste un altro con ancora minore quantità di ossigeno, quest'ultimo prenderà il prefisso ipo- (a. ipocloroso). Se invece esiste un a. più ossigenato di quello terminante in -ico, esso prenderà il prefisso per- (a. perclorico). Se un a. è la derivazione di un altro per eliminazione di una molecola di acqua, esso prende il nome anteponendo a quello dell'a. da cui deriva il prefisso meta-. Se invece un a. deriva da un altro per eliminazione di una molecola di acqua, esso prende il nome usando come prefisso il termine piro-. ║ A. organici: gli a. della chimica organica sono quei composti che contengono uno o più gruppi carbossilici il cui atomo di idrogeno è ionizzabile e sostituibile con metalli. Inoltre si hanno altri composti che vengono impropriamente definiti a. (quelli che hanno l'idrogeno sostituibile con metalli). Gli a. carbossilici possono essere alifatici, cicloalifatici, aromatici, eterociclici, saturi, non saturi, ecc., a seconda della natura del composto in cui si trova il gruppo carbossilico; inoltre si hanno degli a. mono-, bi- o poli-carbossilici a seconda del numero di gruppi —COOH presenti. Gli a. organici sono degli a. deboli, formano dei sali metallici e danno le anidridi per disidratazione; possono dare alogenuri, ammoniti ed esteri e sono capaci di perdere anidride carbonica.