Stats Tweet

Aèreo.

Aggettivo: costituito di aria, impalpabile, sospeso nell'aria. ║ Sostantivo: abbreviazione di aeromobile e di aeroplano (V.). • Radiotecn. - Circuito oscillante (detto anche antenna) che capta, oppure viceversa irradia, le onde elettromagnetiche. • Mil. - Armi a.: complesso delle armi da fuoco impiegate per la difesa e l'offesa a bordo degli aeromobili. Utilizzate per la prima volta dall'asso francese Garros nel 1915, divennero in seguito il necessario completamento dei velivoli militari, alcuni dei quali possono essere considerati oggi veri e propri incrociatori a., per il numero e la potenza delle bocche da fuoco delle quali dispongono. Dal primitivo impiego delle mitragliatrici calibro moschetto si passò, nella seconda guerra mondiale, ai cannoni da 75 e talvolta da 88 mm, adoperati su velivoli attrezzati per la lotta contro i carri e il naviglio mercantile. La comparsa dei velivoli a reazione determinò lo spostamento del calibro precedentemente usato di 20 mm a 30 e 47 mm. Questi nuovi calibri consentono il lancio di granate esplosive più efficaci, sia pure a cadenza più bassa.