Stats Tweet

Aviogetto.

Aereo con motore a reazione (V. AUTOPROPULSIONE). Il primo a. entrato in servizio (1939) fu il tipo Heinkel 178, di fabbricazione tedesca. Nel 1940 prese il volo il Caproni-Campini, italiano, seguito dall'inglese Gloster Whittle nel 1941. Durante la seconda guerra mondiale vennero impiegati dai Tedeschi i tipi Messerschmitt 262 e Araldo 234, la cui propulsione era procurata da due turboreattori. Nel dopoguerra l'a. è andato gradatamente sostituendo l'aereo tradizionale a elica, tanto per gli usi civili quanto militari, con la costruzione di apparecchi sempre più grandi e veloci come i tipi Mig (URSS), Phantom (USA), Mirage (Francia), Fiat G-91 (Italia), tra quelli militari, e Boeing (USA), TU 114 (URSS), Caravelle (Francia), Comet (Inghilterra), tra quelli civili. Nel gennaio 1970 è entrato in servizio il primo colossale Jumbo Jet Boeing 747, statunitense, con una capienza di parecchie centinaia di passeggeri, seguito nel 1974 dal modello anglo-francese Concorde, in grado di coprire la distanza tra l'Europa e gli Stati Uniti in circa 3 ore (V. AVIAZIONE). Gli anni Ottanta hanno visto entrare in servizio diverse varianti del McDonnell Douglas MD-80, nuovi modelli di Boeing (757, 767) e gli Airbus A-310 e A-320, ulteriormente perfezionati nel corso del decennio successivo.