Città in provincia di Caserta, a 39 m s/m.
Agricoltura (vino asprino, cereali, frutta); mozzarella; industrie
elettromeccaniche, alimentari, poligrafiche, del legno, dei liquori, dei
materiali da costruzione. 56.425 ab. CAP 81032.
• St. - Donata in feudo nel 1030 dal conte di
Napoli Sergio IV al cavaliere normanno Rainulfo Drengot che la cinse di mura, fu
la prima contea autonoma creata in Italia dai Normanni. Nel 1038 ebbe
l'investitura imperiale da Corrado II e nel 1050 fu elevata a sede vescovile.
Nel 1059 i conti di
A. divennero anche principi di Capua. Passata nel XIV
sec. sotto il dominio angioino, fu spesso dimora della corte e qui nel 1345 fu
assassinato il marito di Giovanna I d'Angiò, Andrea d'Ungheria. Nel 1442
passò agli Aragonesi e nel 1529 fu assediata dagli Spagnoli.
• Arte - La parte antica della città
conserva il duomo dell'XI sec., ricostruito nel Settecento, la chiesa di S.
Maria a Piazza (XIV sec.) e quella dell'Annunziata (XVII sec.).