Città (38.819 ab.) della Francia
centro-settentrionale, nella Borgogna, capoluogo del dipartimento dell'Yonne.
È situata a 96 m s/m., sulla sinistra del fiume Yonne. Produce ottimi
vini ed è sede di industrie alimentari, metallurgiche, chimiche,
meccaniche, del legno. • St. - L'antica
Autessiodurum dei Galli Senoni fu un importante centro gallo-romano di
comunicazioni e religioso, e nel III sec. divenne sede episcopale. Saccheggiata
dagli Unni (V sec.), dai Franchi (V sec.) e dai Saraceni (VIII sec.), nel VI
sec. fu sede di una contea e nel 1194 le fu riconosciuta l'autonomia comunale.
Durante la guerra dei Cent'anni passò agli Inglesi (1358), quindi alla
corona di Francia (1476). Nel 1412 venne stipulata una pace tra Armagnacchi e
Borgognoni. ║
Concilio di A.: concilio riunitosi nel 578 che, con
l'emanazione di 45 canoni, fissò importanti regole liturgiche.
• Arte - È un importante centro
romanico-gotico: spiccano la cattedrale gotica di St.-Etienne (secc. XIII-XVI),
sotto la quale si apre una cripta dell'XI sec., l'abbazia benedettina di
St.-Germain, la chiesa di St.-Eusèbe (torre del XII sec.) e la chiesa di
St.-Pierre (secc. XVI-XVII).