Proprietà di alcuni organismi di nutrirsi partendo da
sostanze inorganiche. Sono autotrofi tutti gli organismi vegetali che contengono
la clorofilla e sono in grado di organicare il carbonio partendo dall'anidride
carbonica. Con il carbonio unito all'idrogeno e all'ossigeno contenuti
nell'acqua, le piante fabbricano i carboidrati; con questi e con l'azoto
costruiscono poi le molecole proteiche. Tutti gli animali e un certo numero di
piante prive di clorofilla sono invece detti
eterotrofi
(V. ETEROTROFIA), in quanto possono sfruttare per
la nutrizione solo sostanze già organicate.