Atto del trasportare persone o merci per mezzo di un
autoveicolo. • Ferr. -
A. obbligatorio:
trasporto disposto d'autorità al domicilio del destinatario o presso
pubblico magazzino, dopo un certo tempo dall'arrivo della merce allo scalo,
quando l'ingombro dei magazzini di stazione giustifica misure eccezionali.
• Trasp. - Il mezzo automobilistico per
trasporto di cose o persone si è posto rapidamente in concorrenza con il
mezzo ferroviario. A vantaggio dell'
a. stanno la possibilità di
raggiungere paesi non serviti dalla ferrovia, la presa e consegna a domicilio,
la maggiore rapidità complessiva per piccole distanze. A svantaggio sono
il maggior costo e la minore rapidità per le grandi distanze.
Attualmente, l'
a. di merci, che in Italia è particolarmente
importante (circa l'80% della movimentazione di merci avviene su strada e il
costo totale dei trasporti supera il 50% del prodotto nazionale lordo), è
regolamentato da varie leggi. Esso si distingue (legge 298 del 1974) in
trasporto in proprio (eseguito dal proprietario della merce o da un suo
dipendente) e in
trasporto conto terzi (eseguito da un trasportatore di
professione, che deve essere iscritto a un apposito Albo nazionale). Il
trasporto merci viene anche detto
di linea, se eseguito a carico
completo, con un
autocarro (V.) di grande
portata, fra un punto di produzione e un punto di stoccaggio o consumo, e
locale, se eseguito con mezzi di piccola portata, fra un punto di
produzione o di stoccaggio e una molteplicità di punti di consumo.
L'
a. merci in Italia dà lavoro ad almeno 200.000 persone e ne
coinvolge indirettamente (per produzione e manutenzione veicoli, ecc.) almeno il
doppio. Nella maggior parte dei casi è svolto da
padroncini,
cioè da autisti proprietari del mezzo utilizzato per il trasporto. Il
trasporto internazionale su strada è svolto mediante veicoli di grossa
portata, comunemente detti TIR (
Transports Internationaux Routiers).
║ Il
trasporto pubblico di persone può avvenire mediante
autobus urbani e di linea, solitamente gestiti da aziende municipalizzate per i
servizi urbani, da aziende private (concessionarie) per i servizi
interurbani.