Stats Tweet

Autopsia.

(dal greco autós: se stesso e ópsis: vista). Med. - Apertura e sezionamento di un cadavere a scopo diagnostico o per studio anatomico. L'utilità diagnostica di tale pratica riguarda la possibilità di stabilire con maggiore precisione le cause del decesso e studiarne eventuali fattori di trasmissibilità. Per aprire il cadavere si incidono le pareti del cranio, del torace, dell'addome e del canale vertebrale. Prima di procedere all'apertura e al sezionamento è necessario controllare attentamente la superficie esterna del corpo. Una volta aperto e sezionato il cadavere si passa alla descrizione accurata dello stato in cui si trovano tutti gli organi; per alcuni di essi si procede anche all'esame istologico. L'a. può essere praticata nell'interesse della scienza, in casi patologici particolarmente interessanti, e per la preparazione tecnica dei medici; in questo caso è necessaria l'autorizzazione dei parenti più prossimi. Nei casi che abbiano un interesse giudiziario l'a. può essere eseguita solo da un medico legale dietro richiesta di un magistrato. • Filol. - Osservazione, conoscenza e studio diretto dei fatti, di un documento o di una fonte.