Stats Tweet

Automotrice.

Veicolo ferroviario per il trasporto di persone. Dotato di un apparato motore di trazione autonomo, viene utilizzato anche per il traino di rimorchi consentendo un servizio ferroviario frequente e veloce e, rispetto al trasporto su strada, minor tempo di percorrenza e costi inferiori. L'a. per servizi secondari ha velocità massima di 110 km/h e scomparto passeggeri unico, mentre quella per servizi principali può raggiungere i 200 km/h e consta di diversi scomparti. Il sistema di trazione può essere a vapore, con motore endotermico, oppure elettrico; tra le a. a vapore le più conosciute sono le Sentinel (Inghilterra) e le Henschel (Germania), con motrice alternativa a 2, 4, o 6 cilindri, distribuzione a valvole e inversione di marcia. L'a. con motore endotermico impiega per lo più il tipo diesel, che offre la possibilità di raggiungere velocità massime più elevate e accelerazioni e decelerazioni più alte di quelle dell'a. a trazione elettrica o a vapore grazie all'utilizzo di acciaio con alto limite elastico e al largo impiego delle leghe leggere. Nell'a. con motore endotermico la trasmissione del motore alle ruote motrici può essere meccanica (cambio di velocità a ingranaggi), idraulica (variatore idrodinamico della coppia motrice), elettrica (il motore diesel aziona una dinamo che alimenta i motori elettrici che fanno ruotare gli assi), idromeccanica (sistema misto con combinazione di variatori di coppia e ingranaggi ordinari); nell'a. leggera, inoltre, sono installati freni a tamburo di tipo automobilistico, con funzionamento ad aria compressa mentre le a. capaci di raggiungere alte velocità sono dotate di particolari freni a disco, elettromagnetici a pattino sulla rotaia oppure elettrodinamici.