Stats Tweet

Automatismo.

Tendenza a servirsi di mezzi automatici. ║ Agire automaticamente. • Filos. - Principio per il quale tutti gli atti della vita sono prodotti indipendentemente da qualsiasi volontà cosciente, con la conseguente negazione della libertà; secondo la teoria cartesiana degli animali-macchina, il cosiddetto a. animale, tutti gli animali tranne l'uomo, sarebbero privi dell'anima, del pensiero e della volontà, per cui sarebbero capaci solo di reazioni meccaniche di fronte alle varie situazioni e stimolazioni esterne. Tale punto di vista è oggi superato e ampliato dagli studi in campo etologico (V. ETOLOGIA). • Econ. - Teoria secondo cui l'attività economica, anche se lasciata a se stessa, tende a ristabilire l'equilibrio reagendo spontaneamente alle varie cause di turbamento. Questa concezione era tipica degli economisti del XVIII sec., la cui fede nell'ordine naturale si associava a quella nei benefici effetti della libertà economica individuale e nell'indipendenza dei mercati e dei traffici. • Psicol. - Termine introdotto da P. Janet per indicare le più semplici forme dell'attività della coscienza, che si presentano in modo tale da apparire del tutto spontanee. Tra gli a. psichici rientrano quelle forme di fantasia passiva che appaiono a priori in forma chiara, indipendentemente da un atteggiamento intuitivo precedente o concomitante come nelle fantasie attive; il soggetto che ne prende conoscenza mantiene infatti un atteggiamento completamente passivo. Questa forma di a. psichico si produce quando sussiste una dissociazione parziale della psiche, poiché, come ha osservato C.G. Jung, la realizzazione di tali fantasie "presuppone che una quantità rilevante di energia si sia sottratta al controllo della coscienza e abbia investito materiali inconsci". Vari processi, già coscienti, finiscono così col diventare degli a. e nel loro ordine rientrano i riflessi condizionati.