Stats Tweet

Autofinanziaménto.

Finanziamento di un'impresa mediante l'utilizzo degli utili o di parte di essi, che in tal modo non vengono versati ai soci. La misura di questo tipo di finanziamento è molto variabile, dato che l'entità degli utili è, a sua volta, altrettanto variabile e dipendente da diversi fattori economici. Il peso di questo tipo di finanziamento tende a diminuire quando al progresso tecnologico nella produzione di beni si accompagna un progresso delle tecniche finanziarie. Esso rappresenta invece la principale fonte di finanziamento nei sistemi che non presentano abbondanza di risparmio e un mercato del capitale aperto. Si tratta di una politica aziendale molto diffusa in Italia sino a qualche tempo fa e applicata sia per ragioni fiscali, sia per l'eccessivo costo dei capitali presi a prestito. Tra i lati negativi di questo tipo di politica aziendale vi è quello di determinare un rendimento del capitale azionario inferiore rispetto a quello che si potrebbe ottenere destinando diversamente il capitale stesso. Questo fattore, naturalmente, non può che scoraggiare l'afflusso di risparmio verso questo tipo di investimento. Infatti l'a. delle imprese diventa vantaggioso per l'azionista solo se il reinvestimento degli utili comporta a sua volta un maggior rendimento, rispetto a quello che si potrebbe ottenere mediante altre operazioni.