Stats Tweet

Autodafè.

(dal portoghese áuto da fé: atto di fede). Solenne proclamazione di un giudizio dell'Inquisizione in una causa per apostasia o eresia. Anticamente in uso in Spagna e nei domini spagnoli, l'a. veniva pronunciato dall'Inquisizione in una piazza in cui era stato allestito un palco per i rei; questi, vestiti di un tabarro e con una mitra di cartone sul capo, venivano invitati all'abiura che, se accettata, comportava l'assoluzione dall'accusa e dalla scomunica, se rifiutata la condanna al rogo. Chi abiurava in extremis, veniva strangolato prima di essere posto sul rogo. Gli a. furono molto frequenti in Spagna nel XVI-XVII sec; il primo a. si tenne a Toledo nel 1481 e l'ultimo nel Messico nel 1815.