Autoveicolo adibito al trasporto di merci. Da un punto di
vista tecnico si differenzia dagli autoveicoli solo per le maggiori dimensioni e
robustezza. È costruito secondo soluzioni che tengano presente gli
impieghi specifici del mezzo. La struttura portante è costituita di due
robusti longheroni uniti da traverse e rinforzi. La carrozzeria comprende una
cabina per il conducente e un cassone, adattato per il trasporto di vari tipi di
merci, solide e liquide (autocisterne), e dotato di particolari dispositivi per
le operazioni di carico e scarico. Il motore è a ciclo Diesel a 4, 6 o
più cilindri sugli
a. medi e pesanti; a 2 tempi o a ciclo 8 sugli
a. leggeri. Vari sono i tipi di
a., da quelli di piccola e media
portata a quelli più pesanti di grande portata e forniti di rimorchio
(autotreni), per ciascuno dei quali è previsto un limite di peso massimo
a pieno carico e tutta una serie di disposizioni di legge. Le esigenze legate
allo sviluppo del trasporto-merci su strada hanno dato forte impulso alla
realizzazione di veicoli commerciali di grande dimensione e alta
velocità, i quali hanno assunto la denominazione di Tir
(V.).
Modello tridimensionale di autocarro a 3 assi Mercedes